Restarting Mice: Fare Sistema per la Ripartenza del Turismo Italiano.

Restarting Mice: Fare Sistema per la Ripartenza del Turismo Italiano.

COMUNICATO STAMPA
RESTARTING MICE – FARE SISTEMA PER IL TURISMO ITALIANO
UN IMPORTANTE EVENTO IN PRESENZA 9-11 MAGGIO GENOVA/ROMA

29 aprile 2021 – Il prossimo 9 maggio partirà l’evento in presenza “Restarting Mice, fare sistema per
il turismo italiano” darà il via, dopo un anno di stop, alla ripartenza del settore dei meeting e congressi

  • ovvero il cosiddetto MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) – che in Italia muove
    normalmente un giro d’affari pari a 20 miliardi di euro grazie a 13 mila operatori che organizzano più
    di 400.000 eventi con 42 milioni di presenze (il 40% dei pernottamenti alberghieri è legato a eventi,
    meeting e congressi).
    Per studiare modalità e tempi della ripartenza, i principali operatori di questo importante settore si
    incontreranno, per la prima volta in presenza, il prossimo 9 maggio per una “tre giorni” di lavori
    organizzata da 5 fra le realtà più importanti del turismo italiano – MSC Crociere, Alitalia, Starhotels,
    AirPlus International e First Travel Italy – che si sono unite per fare sistema e cominciare a
    discutere sulla fattibilità della rimessa in moto del settore rispettando le normative anticovid 2019.
    L’appuntamento parte da Genova domenica 9 maggio, dove tutti i partecipanti, nel rispetto del
    protocollo di salute e sicurezza messo a punta da MSC Crociere, si dovranno sottoporre ad alcuni
    esami (tra cui il tampone a immunofluorescenza e la misurazione della temperatura) prima di salire
    a bordo dell’ammiraglia MSC Grandiosa, pronta a salpare alla volta di Civitavecchia.
    Il protocollo di salute e sicurezza messo a punto da MSC Crociere – e approvato dalle autorità
    competenti in Italia, Malta e Grecia – ha permesso la ripartenza delle navi ad agosto del 2020 ed
    MSC Grandiosa è stata la prima al mondo a offrire crociere complete in modo sicuro e responsabile.
    Da agosto ad oggi circa 60.000 persone hanno potuto trascorrere una vacanza con MSC Crociere
    in pieno relax e divertimento con una ritrovata normalità, seppur nel rispetto delle misure anticovid.
    Oltre al tampone antigenico prima dell’imbarco (a cui si aggiungono un tampone 96 ore prima della
    partenza e un terzo tampone a metà crociera), il protocollo MSC Crociere prevede anche misure
    igienico-sanitarie ulteriormente rafforzate, la riduzione delle capacità massima per garantire il
    distanziamento sociale, il braccialetto per il contact tracing a bordo, le escursioni protette e una
    copertura assicurativa. Il protocollo MSC oggi è diventato il punto di riferimento a livello mondiale
    non solo per il settore crocieristico ma anche per altri comparti.
    A bordo della nave inizierà un primo confronto che tratterà, partendo dalle le linee guida di sicurezza
    stabilite dal nuovo DPCM e adottate dai partner coinvolti, delle necessità e degli elementi
    indispensabili per la ripresa degli eventi in presenza, del valore aggiunto degli eventi on site e di
    quali caratteristiche dell’evento virtuale potranno rimanere ed essere integrate. Si tratterà infine di
    esperienza contactless e di pagamenti touchless e di come i pagamenti digitali possano essere un
    elemento altrettanto strategico per la ripresa del travel e degli eventi, sia per la sicurezza dei
    partecipanti che per l’ottimizzazione del capitale circolante delle grandi agenzie del MICE.Il 10 maggio, dopo essere sbarcati a Civitavecchia, il gruppo sarà ospite a Roma dello Starhotels
    Metropole, un suggestivo mix di ambienti raffinati ed una piacevole sensazione di relax, situato nel
    centro di Roma, nei pressi della Stazione Termini e del Teatro dell’Opera. Con i suoi spazi dallo stile
    contemporaneo ed eclettico ed il centro congressi completamente ristrutturato, lo Starhotels
    Metropole offre l’ambientazione ideale per accogliere sia eventi privati che business meeting.
    Lo Starhotels Metropole è parte di Starhotels, il primo gruppo privato alberghiero italiano per
    fatturato, leader nei segmenti upscale e upper-upscale & luxury, con 30 hotel situati nel cuore delle
    migliori destinazioni italiane oltre a Londra, Parigi e New York per un totale di oltre 4.200 camere.
    Starhotels si propone come sinonimo dell’eccellenza dell’ospitalità italiana, offrendo un servizio
    impeccabile capace di anticipare e superare i desideri e le aspettative dei propri ospiti.
    I trasferimenti a terra a Genova e a Roma saranno organizzati da FIRST TRAVEL ITALY, Azienda
    leader nella logistica dei trasporti, che per tutta la durata della pandemia non ha mai smesso di
    collegare luoghi e persone. L’operatività di First Travel Italy viene sottoposta a un continuo
    adeguamento al fine di assicurare che l’organizzazione agisca in conformità ai protocolli emanati
    dalle autorità ufficiali, con l’obiettivo di ridurre l’esposizione e la trasmissione del Covid-19 e
    puntando su sicurezza e qualità.
    L’11 maggio il gruppo tornerà nelle proprie destinazioni di partenza grazie ai voli Alitalia. La
    Compagnia fin dalle prime fasi dell’emergenza si è organizzata per continuare a volare e farlo in
    totale sicurezza, lavorando al fianco delle istituzioni e mettendo a disposizione del Paese la propria
    flotta. Alitalia ha infatti operato sia voli di rimpatrio degli italiani nel nostro paese che degli stranieri
    all’estero, quando era fondamentale riportare a casa in sicurezza chi era lontano dalla propria
    dimora. Oltre ai voli di linea ed ai voli speciali passeggeri, Alitalia ha effettuato, ed opera tutt’ora,
    anche voli cargo per il trasporto di dispositivi di protezione individuale e attrezzature sanitarie. La
    Compagnia è stata inoltre la prima al mondo a dare il via ai voli covid tested, con tampone
    obbligatorio all’imbarco e stop ai passeggeri positivi in modo da offrire un viaggio sereno oltre che
    sicuro, prima sulla tratta Roma/Milano e poi sulla Roma/NewYork, aprendo così una porta al riavvio
    del settore. Alitalia ogni giorno vola in totale sicurezza rispettando la normativa covid-19 in tutto il
    suo network. Tutti gli aeromobili Alitalia vengono sanificati quotidianamente con prodotti ad alto
    potere igienizzante e, grazie ai filtri HEPA e alla circolazione verticale, l’aria a bordo è rinnovata ogni
    tre minuti e pura al 99,7 per cento, come in una sala sterile, a conferma che il trasporto aereo resta
    la modalità di viaggio più sicura. La Compagnia aerea ha inoltre nel proprio pacchetto assicurativo
    “Alitalia Programma Viaggi”, la copertura anche ai casi di contagio da Covid-19. E’ possibile
    consultare tutte le informazioni relative al link: https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/serviziaggiuntivi/assicurazione.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grp First Travel