EVENTO “RESTARTING MICE” – FARE SISTEMA PER IL TURISMO ITALIANO

EVENTO “RESTARTING MICE” – FARE SISTEMA PER IL TURISMO ITALIANO

Tre giorni dedicati alla ripartenza e al futuro dell’industria dei meeting e dei congressi.

I risultati dell’appuntamento che si è tenuto dal 9 all’11 maggio tra Genova e Roma.

Roma – 11 maggio 2021 Si è tenuto in presenza e nel pieno rispetto delle misure anti-Covid
l’appuntamento dal titolo “Restarting Mice, fare sistema per il turismo italiano” dedicato, dopo un
anno di stop, alla ripartenza del settore dei meeting e congressi (ovvero il MICE Meetings,
Incentives, Conferences and Exhibitions) – che in Italia muove normalmente un giro d’affari pari a 20
miliardi di euro grazie a 13 mila operatori che organizzano più di 400.000 eventi, con 42 milioni di
presenze (il 40% dei pernottamenti alberghieri è legato a eventi, meeting e congressi).
I principali operatori di questo importante settore- tra cui CWT, Cisalpina, Gruppo Uvet, Gruppo
Gattinoni, ACI Blueteam, SG Company, EGA, Gruppo Next, Match Music, Triumph Group – si
sono incontrati, su iniziativa di 5 fra le realtà più importanti del turismo italiano – MSC Crociere,
Alitalia, Starhotels, AirPlus International e First Travel Italy, per confrontarsi su tematiche quali
scenario e previsioni sulla ripresa, nuove modalità e ripresa in sicurezza, meeting e turismo
e per fare sistema a sostegno di un mercato che è stato, assieme a quello del turismo, fortemente
colpito dalla pandemia.
Scenario e nuove modalità per ripresa di eventi, meeting e congressi.
Nonostante la voglia e le aspettative di tutto il mercato, la pianificazione è ancora scarsa e l’orizzonte
è di breve termine, per un settore che vive, invece, di programmazione. Bisognerà attendere il 2022
per vedere una vera e propria ripartenza del comparto. Per l’autunno del 2021 si attende una debole
ripresa che, però, non promette di far chiudere l’anno con risultati migliori rispetto a quelli del 2020,
in quanto le aziende non stanno ancora pianificando investimenti in grandi eventi. “Il primo settore
che ci da segnali positivi sono i viaggi incentive, meeting aziendali, completamente cancellati l’anno
scorso e prenotati ora a partire già da giugno, ma esclusivamente in Italia – afferma Franco Gattinoni,
Presidente del Gruppo Gattinoni.”
“Per il 2021 ci aspettiamo una perdita del settore che non si discosta da quella dell’anno scorso e
che si attesta a circa un -80% rispetto al periodo pre-pandemia- dichiara Armando Mastrapasqua
Amministratore delegato CWT Italy e South Emea Commercial Senior Director- Le aspettative ora
si concentrano sull’ultimo trimestre dell’anno”.
Rimarrano formule “ibride” digitali e in presenza, gli eventi digitali si continueranno a svolgere per
alcune tipologie di iniziative, “mentre gli eventi ibridi miglioreranno, non sostuiranno il MICE, bensì
contribuiranno ad amplificarlo”- secondo Davide Verdesca- Chairman e CEO di SG Company.
Per Pierluigi Donzelli, Direttore Generale di ACI Blueteam, “Anche se l’evento digitale rimarrà, nulla
potrà sostituire l’evento in presenza e la interazione e il networking che si creano”.
“L’emozione in un evento è una componente imprescindibile, continua Lenzi Match Music, e questa
è difficile trasmetterla con il digitale.” “Gli eventi ci saranno – afferma Enrico Ruffilli, Amministratore Delegato del Gruppo UVET- anche
numerosi, sebbene molti saranno in modalità ibrida, tale modalità permette in qualche modo anche
di allungare la vita del congresso. Difficile fare una stima sul fatturato totale del comparto l’anno
prossimo, ma si può prevedere che si potrà assestare ad un 70/75% del valore del giro d’affari pre
Covid”.
Emerge in questo momento chiaramente una domanda da parte delle aziende per la realizzazione
di meeting motivazionali, la richiesta di formazione e di coaching per il personale delle aziende, di
riqualificazione delle competenze per i dipendenti di diverse realtà, grandi e piccole, dopo più di un
anno in modalità di lavoro completamente atipiche. “Ci chiedono al momento molti team building per
recuperare e migliorare i rapporti interni e motivare nuovamente le risorse- dichiara Domenico
Pellegrino, CEO del Gruppo BluVacanze.
Fare sistema dovrà significare, secondo Marco Iannarelli, Presidente del Gruppo Next, creare anche
“un patto di ripartenza con le aziende, “un patto etico” dove fissare le linee guida per la realizzazione
di gare e appalti e dove le agenzie di eventi e MICE possano competere a condizioni eque”. Ne va
della sostenibilità finanziaria del settore.
Eventi e sicurezza
Nel panorama italiano e internazionale negli ultimi mesi sono stati organizzati degli eventi pilota
destinati a diventare “best practices” per la ripartenza, dimostrando come si possano realizzare
eventi grandi e piccoli e movimentare persone in completa sicurezza, rispettando chiaramente i
protocolli sanitari. Un esempio di protocollo istituito è la cosiddetta “Bolla”, sperimentata anche in
occasione dei Campionati mondiali invernali di sci a Cortina lo scorso febbraio. Gli ospiti e i
partecipanti ad un evento vengono divisi in sottogruppi, tracciati durante tutto lo svolgimento
dell’evento, rimanendo all’interno dell’area di svolgimento. “In occasione dei Mondiali di Sci abbiamo
garantito lo svolgimento dei campionati e la sicurezza per 15 giorni durante i quali, su 23.000
tampoini effettuati, solo 23 persone sono risultate positive”- afferma Maria Criscuolo, Chairman and
Founder di Triumph Group- “Bisogna dirlo ed essere orgogliosi, in quanto noi italiani siamo stati i
primi: nessuno a febbraio in Europa aveva ancora fatto un evento di queste dimensioni in presenza”.
Eventi e Turismo
Alla presenza di Giorgio Palmucci, Presidente dell’Agenzia del Turismo Nazionale ENIT e di Carlotta
Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia, si è discusso della importanza del “brand” Italia,
della necessità di realizzare ora una forte promozione e una campagna di comunicazione verso
l’estero e di valorizzare in maniera coordinata e univoca il Bel Paese, e la sua attrattiva come meta
di svolgimento di eventi e convegni.
I principali player del mercato continuano ad investire e a garantire la sicurezza
Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere ha illustrato come continuino gli
investimenti in nuove navi, con ampi spazi dedicati ad ospitare eventi e meeting a bordo, in quanto
il MICE rimane strategico per MSC anche in un’ottica futura.
Starhotels tramite Antonio Ducceschi, CCO, ha sottolineato come la catena stia investendo in
sicurezza e sostenibilità e garantisca la massima flessiiblità, in risposta alle esigenze mutate della
clientela.
Nicola Bonacchi, Vice President Sale leisure di Alitalia ha illustrato le nuove destinazioni dell’estate
della compagnia. Alitalia raggiungerà oltre le capitali europee e New York, anche le maggiori località
delle vacanze estive come Cagliari, Olbia, Alghero, Catania, Comiso, Lampedusa,
Palermo,Pantelleria, Bari, Brindisi, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cefalonia, Creta,Corfù,
Mykonos, Rodi, Santorini, Skiathos, Preveza, Zante, Ibiza, Minorca,Palma Di Maiorca, Dubrovnik,
Spalato. First Travel Italy tramite Stefania Semenzato, Managing Director, ha ricordato come la logistica e i
trasporti siano un asset indispensabile di sicurezza per gli eventi, perche’ le persone e tutto cio’ che
viaggia con loro non vanno soltanto trasportati, ma devono essere “spostati” in modo ordinato ed
efficiente. Inoltre gli NCC sono ormai “delle camere sterili”, garantendo un ambiente igienizzato e
sicuro nei piu’ piccoli dettagli.
In questo contesto si inserisce anche il pagamento ed AirPlus International, multinazionale
specializzata in soluzioni di pagamento virtuali, in quanto il crescente utilizzo delle forme di
pagamento virtuali e digitali possono rappresentare un ulteriore elemento che contribuisce ad una
esperienza sicura, “touchless”, così come alla sostenibilità finanziaria di tutti i protagonisti della
filiera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grp First Travel